English-language GNU/Linux distributions on CD-ROM: (precedenti edizioni rilasciate sotto il titolo The Linux distributions HOWTO) | ||
---|---|---|
Indietro | Avanti |
In cerca di cose del passato ? Una pagina per quelli di noi con bei ricordi.
Le distribuzioni elencate in questa sezione non vengono piú mantenute. Esse sono qui elencate per fini storici, e per coloro che stiano cercando di reperire informazioni circa queste distribuzioni estinte.
In ordine alfabetico:
Corel Linux
(dopo aver relegato questa distribuzione alla galleria del passato, l'autore ha ricevuto diverse e-mail da parte di utenti arrabbiati che sottolineavano che la distribuzione sopravvive ancora, anche se non sotto lo stesso nome. Molte scuse - msw)
Xandros Corporation
600-1410 Blair Place
Ottawa
Ontario
CANADA K1J 9B9
E-mail: feedback@xandros.com
WWW: http://www.xandros.com
FTP: ftp://ftp.xxx.com
Telefono: (613)-842-3494
Fax: (613)-842-3499
Xandros sta sviluppando una versione modificata di Debian-linux che é derivata dalla versione 3.0 della premiata distribuzione Corel Linux. Supporto sara' provvisto per entrambi gli ambienti grafici KDE e Gnome. In aggiunta alle capacita' standard che gli utenti si aspettano da un sistema Linux, Xandros sará caratterizzata da ulteriori aggiunte e migliorie. Inoltre, Xandros sta sviluppando una soluzione di server e enterprise management destinata a ridurre significativamente il total cost of ownership della piattaforma. La piattaforma é completa di per se, ma Xandros Professional Services puó customizzare ed integrare i prodotti, oltre a produrre migliorie per legacy systems secondo necesitá. Infine, tutti i prodotti Xandros verranno forniti di supporto tecnico di alta qualitá.
Corel Linux NON é supportato da Xandros Corp.
Una sezione della parte principale dell'HOWTO dovrebbe essere dedicata a Xandros Linux con il prossimo aggiornamento di questa HOWTO (Jprimo 2002 ?)
Linux-FT
Una delle distribuzioni originarie, era venduta in Inghilterra da Lasermoon, che era anche uno dei rivenditori originali di Slackware su CD-ROM Gran parte del design di Linux-FT era basato su di una distribuzione tedesca creata da Unifix - talvolta, messaggi di errore avevano la sconcertante prerogativa di apparire nel linguaggio sbagliato!
La distribuzione fu creata tra il 1995 ed il 96 e fu mantenuta per almeno tre anni. Tra le carattristiche piú degne di nota ricordiamo la copia (munita di opportuna licenza) del window manager Motif ed un sistema di caching sperimentale in cui gran parte del sistema veniva eseguito da CD e le applicazioni venivano archiviate senon usate. Questa distribuzione fu anche una delle prime a convertirsi al formato ELF per gli eseguibili. Questa distribuzione fu rilasciata come un prodotto estremamente rifinito nelle versioni 1.2 e 1.3, seguite da una lunga pausa prima che la versione 2.0 vedesse la luce - e purtroppo molte delle caratteristiche attese per la versione 2.0 non si materializzarono nella release finale.
Unifix aveva compiuto significativi sforzi per stabilire compatibilitá POSIX per Linux-FT: Ian Nandhra di Lasermoon fondó una compagnia per produrre tools Linux che fossero eseguibili sotto Microsoft Windows (Insignix?), che fu in seguito acquistata da Microsoft. Vi furono voci che sostenevano che il sottosistema POSIX di Windows NT fosse un prodotto Linux modificato originato da questi sforzi.
xxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxx
E-Mail: info@xxx.com
WWW: http://www.xxx.com
FTP: ftp://ftp.xxx.com
Telefono: (000)-000-1234
Fax: (000)-000-1234
Softlanding Linux
(entro dodici ore dalla pubblicazione della versione Wiki, ho ricevuto questa e-mail da parte dell'autore del CDServer-HOWTO)
"Sono incappato nella tua "English-language GNU/Linux distributions on CD-ROM" e mi é capitato di leggerele tue opinioni personali. Questo mi ha fatto ricordare la mia prima esperienza con Linux. Mi ci é voluto un po' di tempo per ricordarne il nome, Softlanding Linux System (SLS), Ricordo che la versione del kernel era la 0.97. Mi domandavo che cosa fosse successo a quella distribuzione, che avevo scaricato su dei floppy nel 1993."
"Mentre pensavo di avere una entry per la tua Galleria del passato, ho fatto una ricerca per "Softlanding" su Google ed ho scoperto che Softlanding era una delle prime versioni di ció che in seguito sarebbe diventata la distribuzione S.u.S.E. - e come culmine della sorpresa ho imparato che anche Slackware era inizialmente basata su SLS."
"In ogni caso, grazie per la lettura e la ottima lezione di storia!."
"Questi sono un paio di articoli in merito che ho trovato - probabilmente non centrano molto con la tua HOWTO, ma sono comunque una lettura interessante."
http://www.developer.ibm.com/library/articles/schenk2b.html http://www.linuxuser.co.uk/articles/issue9/lu9-All_you_need_to_know_about-The_early_history_of_Linux_part_2.pdf
"Rispetti,"
"Randy Tata autore: CDServer-HOWTO"
xxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxx
E-mail: info@xxx.com
WWW: http://www.xxx.com
FTP: ftp://ftp.xxx.com
Telefono: (000)-000-1234
Fax: (000)-000-1234
Storm Linux
Storm Linux era una distribuzione derivata da Debian prodotta da una azienda canadese che aveva lo scopo di produrre una Debian piú semplice da usare. Sfortunatamente, l'impresa non si é rivelata sufficentemente redditizia e la compagnia ha dovuto cessare la commercializzazione del prodotto nel tardo 2001.
xxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxx
E-mail: info@xxx.com
WWW: http://www.xxx.com
FTP: ftp://ftp.xxx.com
Telefono: (000)-000-1234
Fax: (000)-000-1234