3-Button-Mouse
Come far funzionare un mouse seriale a tre tasti con Linux. Traduzione di Fabrizio Stefani, 29 ottobre 1999.
3Dfx HOWTO
Questo documento descrive il supporto del chip acceleratore grafico 3Dfx per Linux. Elenca l'hardware supportato, descrive come configurare i driver e risponde alle domande più frequenti. Lo scopo è quello di portare i nuovi utenti al successo il più velocemente possibile e di ridurre così il traffico nei newsgroup e nelle mailing list Usenet. Documentazione tradotta da Piero Boato ( pboato@dsi.unive.it).
ADSL
Come configurare un sistema Linux per lavorare con la tecnologia Asymmetric Digital Subscriber Loop (ADSL), un nuovo tipo di accesso digitale ad alta velocità disponibile presso il fornitore di accesso telefonico. ADSL è una delle componenti della famiglia delle tecnologie Digital Subscriber Line (DSL) disponibili per l'utenza domestica e affari sui normali doppini telefonici in rame, in grado di fornire velocità da 384 kbps a 1,5 Mbps. Questo documento fornisce un'introduzione all'ADSL, informazioni sull'installazione, la configurazione e il funzionamento del servizio. Traduzione a cura di Lorenzo Pulici snowdog@tiscalinet.it
ADSM-Backup
Questo documento descrive l'installazione e l'uso di un client per il sistema di backup commerciale ADSM per Linux/i386.
Access HOWTO
Il Linux Access HOWTO tratta dell'uso della tecnologia adattativa con Linux, in particolare, come usare la tecnologia adattativa per rendere Linux accessibile a chi non potrebbe altrimenti usarlo. Tratta anche delle aree in cui Linux può essere usato all'interno di soluzioni di tecnologia adattativa più generale.
Advocacy
Questo documento fornisce suggerimenti su come promuovere efficacemente l'uso e la diffusione di Linux.
Alsa-sound
Descrive l'installazione del driver audio ALSA per Linux. Questo driver audio può essere utilizzato al posto dei normali driver sonori vista la sua completa compatibilità. Suggerimenti e critiche alla traduzione italiana di questo documento possono essere inviati al suo curatore: Marco Meloni ( tonno at stud.unipg.it).
Apache+SSL+PHP+fp
Questo documento tratta la costruzione di un server web multiestensione che supporti contenuti web dinamici tramite il linguaggio di script PHP/FI, la trasmissione di dati sicuri basata sulle SSL di Netscape, l'esecuzione sicura dei CGI e le estensioni per un server Frontpage Microsoft. Traduzione di Marina Sturino (mcrastell@mbox.queen.it).
Assembly HOWTO
Questo è il Linux Assembly HOWTO. Questo documento descrive come programmare in assembly utilizzando strumenti di programmazione LIBERI,
Automount
Questo file descrive il programma autofs, una utility che esegue il mount automaticamente. Viene descritto come configurare questa utility e come risolvere i problemi più comuni. Traduzione di Zaxa Zaxu <bezzolone@yahoo.it>
Bandwidth-Limiting HOWTO
Bash-Prog-Intro HOWTO
Questo articolo si propone di aiutarti ad iniziare a programmare script di shell di livello base-intermedio. Non vuole essere un documento avanzato (vedi il titolo). Io NON sono un esperto o un guru della programmazione della shell. Ho deciso di scrivere questo HOWTO perché imparerò molto e potrebbe essere utile ad altre persone. Qualsiasi tipo di riscontro sarà apprezzato, specialmente se in forma di patch :) . Traduzione di William Ghelfi a.k.a. Wiz of Id, Mercoledì 19 Luglio 2000.
Bash-Prompt HOWTO
Viene discusso come creare e controllare il prompt del terminale e di xterm, compresa l'uso delle sequenze di escape standard per ottenere il nome utente, la directory di lavoro corrente, l'ora, ecc. Vengono esposti ulteriori suggerimenti su come modificare le barre di titolo di xterm, usare funzioni esterne per fornire informazioni sul prompt e su come usare i colori ANSI.
Battery-Powered
Questo documento spiega come ridurre il consumo di energia di un sistema Linux modificando alcuni parametri della sua configurazione, il che sarà utile a chiunque usi Linux su un computer portatile. Ci sono anche alcune informazioni generiche sulla manutenzione delle batterie del vostro portatile. Se state usando Linux su un computer da tavolo, probabilmente non avete nessun bisogno di leggere questo HOWTO.
Benchmarking HOWTO
Il Linux Benchmarking HOWTO discute alcune questioni relative al benchmarking ("misura delle prestazioni") di sistemi Linux e presenta un semplice strumento di benchmarking ed un modulo a questo associato che consente di fornire informazioni significative per il benchmarking in un paio d'ore. Probabilmente aiuterà anche a diminuire la quantità di articoli inutili in comp.os.linux.hardware ... Traduzione di Gianluca Pecoraro ( atahualpa@altavista.net).
Beowulf HOWTO
Questo documento introduce l'architettura Beowulf per Supercomputer e fornisce informazioni di base sulla programmazione parallela, insieme a link ad altri documenti più specifici e pagine web. Documentazione tradotta dall'HackLab di Firenze ( hacklab@firenze.linux.it).
BogoMips
Questo testo fornisce alcune informazioni circa i BogoMips, informazioni raccolte da varie fonti come newsgroups e e-mail. Questo testo può essere ottenuto dai vari archivi Linux in .../HOWTO/mini/BogoMips. Sono disponibili traduzioni (credo) in Giapponese, Italiano, Tedesco, Polacco e Portoghese dagli archivi appropriati. La presente traduzione italiana è stata curata da Nicola Pero, n.pero@mi.flashnet.it. Un articolo informativo, intitolato `the Quintessential Linux Benchmark', è stato pubblicato nel Linux Journal, nel numero del Gennaio 1996. Nuovi voci del mini-Howto per CPU che non compaiono nell'elenco saranno molto apprezzate. Possono essere mandate via e-mail all'autore.
Bridge
Questo documento descrive come preparare un bridge per reti Ethernet. Ma cos'è un bridge? È un dispositivo che controlla il flusso dei pacchetti in una sottorete cercando di ridurre l'ammontare di traffico. Un bridge di solito viene posizionato tra due gruppi di computer che parlano molto tra loro ma poco con i calcolatori dell'altro gruppo. Come esempio prendiamo un gruppo di Macintosh e un gruppo di macchine Unix: entrambi questi gruppi tendono a chiacchierare abbastanza al loro interno e il traffico che producono causa collisioni nelle comunicazioni tra le altre macchine che tentano di parlare tra loro; questa è una situazione in cui occorrerebbe mettere un bridge tra i due gruppi di calcolatori. Il lavoro del bridge, allora, sta nell'esaminare il destinatario di ciascuno dei pacchetti e decidere se tale pacchetto deve essere ritrasmesso sull'altro segmento Ethernet oppure no. Il risultato di questo lavoro è una rete più veloce perché si verificano meno collisioni.
CD-Writing HOWTO
Questo documento spiega come masterizzare CD-ROM sotto Linux.
CDROM HOWTO
Questo documento descrive come installare, configurare e usare i lettori CD-ROM sotto Linux. Contiene una lista dell'hardware supportato e risponde a un gran numero di domande. L'intenzione è di portare i nuovi utenti a risolvere i loro problemi velocemente e ridurre il traffico nei newsgroup Usenet e nelle mailing list.
Clock
Come regolare e mantenere preciso l'orologio del tuo computer.
Coffee
L'osservazione sul software più noiosa che abbia mai sentito dire è se questa o quella cosa possano fare il caffè. Linux FA il caffè. Ed è anche buono! Traduzione italiana a cura di Christopher Gabriel, cgabriel@pluto.linux.it
Config HOWTO
Lo scopo di questo HOWTO è quello di rendere la configurazione del vostro nuovo sistema Linux più veloce e più semplice. Qui troverete un insieme di configurazioni per le applicazioni più comuni, così potrete cominciare a lavorare con un sistema facile da usare.
DNS HOWTO
Come diventare un amministratore DNS da strapazzo. Traduzione di Federico Cossu (federicocossu(at)libero.it)
Diald HOWTO
Questo documento mostra alcuni possibili scenari per cominciare ad usare facilmente Diald; questi includono una connessione da un
Ethernet HOWTO
Questo è Ethernet Howto, una raccolta di informazioni su quali dispositivi Ethernet possono essere usati con Linux e su come configurarli. Si noti che questo Howto si concentra sull'aspetto hardware e sui driver a basso livello delle schede Ethernet e non tratta l'aspetto software di cose come ifconfig e route. Si veda il Network Howto per tali informazioni. Traduzione a cura di Lorenza Romano ( titti@dei.unipd.it) e Giovanni Bortolozzo ( borto@pluto.linux.it).
Ext2fs-Undeletion
Immaginate: per gli ultimi tre giorni non avete dormito, non avete mangiato, non avete nemmeno fatto la doccia. La vostra foga di hacker vi ha finalmente ricompensato: avete finito il programma che vi porterà fama mondiale. Tutto quello che dovete fare è farne un tar e metterlo su Metalab. Oh, e cancellare tutti quei file di backup di Emacs. Quindi date rm * ~. E, troppo tardi, notate lo spazio di troppo in quel comando. Avete appena cancellato la vostra magnum opus!
FDU
Come correggere i brutti ed illeggibili font di X Window. Traduzione a cura di Giovanni Bortolozzo, borto (at) pluto.linux.it.
Fax-Server
Nessuna garanzia. I commenti sono benvenuti. Questo documento descrive in dettaglio uno dei modi più semplici per impostare un server fax sul vostro sistema Linux. Il fax sarà disponibile agli utenti del sistema locale e agli utenti della rete. Traduzione a cura di Mauro Franceschini, <mauro.franceschini@inwind.it>.
Filesystems HOWTO
Firewall HOWTO
Questo documento si propone di insegnare le basi dei sistemi firewall e di fornire alcuni dettagli sull'impostazione dei firewall per filtering e proxy su un sistema Linux. All'indirizzo http://www.grennan.com/Firewall-HOWTO.html è disponibile una
Firewall-Piercing
Direttive per l'utilizzo del protocollo ppp usando telnet per operare in modo trasparente attraverso un firewall Internet. Traduzione a cura di Stefano di Sandro <stedis@radiolink.net>, ultima revisione 24 Gennaio 2000.
Framebuffer HOWTO
Questo documento descrive come utilizzare i dispositivi framebuffer in Linux per una varietà di piattaforme. Inoltre comprende spiegazioni per configurare più uscite (ovvero, una configurazione "multi-headed") per gli schermi. Documentazione tradotta in italiano e mantenuta da Manuele Rampazzo - manu@linux.it.
Ftape HOWTO
Questo HOWTO tratta dell'essenziale che si può fare e che non si deve fare sotto Linux con il driver ftape per le unità a nastro per controller floppy. In particolare tratta della versione piú aggiornata, la ftape-4.02, disponibile al momento della stesura di questo documento. Questo HOWTO va inteso come un primo passo di aiuto e fonte di informazione. Il driver ftape interfaccia le unità compatibili QIC-40, QIC-80, QIC-3010 e QIC-3020, e le unità Iomega Ditto 2GB e Ditto Max. Gli standard QIC-3010 e QIC-3020 sono anche conosciuti come ``Travan'' (TR-2 e TR-3). Queste unità si collegano al controller per disco floppy (FDC) che possono essere o un FDC interno o parte di alcune unità a nastro per controller floppy su porta parallela. Riferirsi alla sezione Unità supportate per ulteriori informazioni. ftape non ricopre argomenti riguardanti unità a nastro SCSI o QIC-02. Unità a nastro DAT sono tipicamente (sempre?) connesse ad un controller SCSI. Questo non è l'unico documento HOWTO per Linux. È possibile ottenere una lista degli HOWTO dal Linux HOWTO Index, mentre i veri e propri HOWTO possono essere prelevati (via ftp) da sunsite.unc.edu:pub/Linux/doc/HOWTO (questo è il sito ``ufficiale'') o via World Wide Web da the Linux Documentation Project home page. Traduzione di Lorenzo Cappelletti, <L.Cappelletti@POBoxes.com>.
GCC HOWTO
Questo documento tratta la configurazione del compilatore C GNU e delle librerie di sviluppo sotto Linux, e fornisce una panoramica sulla compilazione, il link, l'esecuzione e la correzione (debug) dei programmi. La maggior parte del materiale contenuto nel documento è stato preso dal GCC-FAQ di Mitch D'Souza, che sostituisce, o dall' ELF-HOWTO (per la traduzione in italiano vedi [1]). Quella che state leggendo è la prima versione rilasciata pubblicamente (nonostante il numero). Ogni feedback è benvenuto. Revisione e manutenzione della traduzione italiana: Andrea Girotto (andrea.girotto@usa.net)
Glibc2 HOWTO
Questo HOWTO, glibc 2, riguarda l'installazione e l'uso della versione 2 della libreria GNU C (libc 6) sui sistemi Linux. Traduzione italiana e manutenzione: Andrea Girotto ( andrea.girotto@usa.net)
HAM HOWTO
Spero che questo documento possa aiutare i radioamatori a trovare e testare i vari programmi che sono stati scritti o tradotti per Linux. Si spera anche che rendendo disponibili queste informazioni, un numero maggiore di operatori scelga Linux come piattaforma per le loro sperimentazioni, e che gli sviluppatori di software usino questo sistema operativo per i loro programmi, rendendo ancora piu' importante il ruolo di Linux tra i radioamatori.
HOWTO HOWTO
Aiutare un nuovo autore LDP a cominciare con strumenti, idee e convenzioni usate da LDP. Traduzione di Mariani Dario < darkpand@uni.net>.
HOWTO-INDEX
Questo documento contiene un indice dei Linux HOWTO oltre ad altre informazioni sul progetto «HOWTO». Versione italiana a cura di Giovanni Bortolozzo, ( borto at pluto.linux.it).
Hard-Disk-Upgrade
Come copiare un sistema Linux da un disco fisso ad un altro.
Hardware HOWTO
Questo documento elenca la maggior parte dei componenti hardware supportati da Linux e consente di reperire i driver necessari.
INFO-SHEET
Questo documento fornisce semplici informazioni sul sistema operativo Linux, inclusa una introduzione a Linux, una lista di caratteristiche, requisiti hardware e risorse. Questo documento è stato tradotto da Giovanni Bortolozzo, <borto@pluto.linux.it>.
IO-Port-Programming
Questo HOWTO descrive la programmazione delle porte I/O e come realizzare delle brevi attese di tempo nei programmi che girano in modo utente, su macchine basate sugli Intel x86. Traduzione di Fabrizio Stefani, 15 ottobre 1999.
IP-Subnetworking
Questo documento descrive il perché e il come realizzare una sottorete in una rete IP, sia essa di Classe A, B o C, in modo tale che funzioni correttamente in presenza di un numero elevato di reti interconnesse. Traduzione a cura di Stefano di Sandro <stedis@radiolink.net>, ultima revisione 24 Gennaio 2000.
IPCHAINS HOWTO
Questo documento intende descrivere come ottenere, installare e configurare il software di ``enhanced IP firewalling chains'' per Linux, e alcune idee su come si potrebbe usarlo. Traduzione a cura di Giovanni Bortolozzo borto at pluto.linux.it.
IPX HOWTO
Scopo di questo documento è descrivere come ottenere, installare e configurare diversi strumenti disponibili per utilizzare il protocollo IPX per kernel Linux. Revisione e manutenzione della traduzione italiana: Andrea Girotto (andrea.girotto@usa.net).
ISP-Hookup HOWTO
Questo documento descrive come usare Linux per collegarsi a un Internet Service Provider tramite una connessione TCP/IP via modem. Oltre alla procedura basilare di chiamata e attivazione del collegamento, si descrive anche la gestione della posta e delle news. Traduzione italiana e manutenzione: Jose Luis Scanferlato ( jls@acm.org).
Installation HOWTO
Questo documento descrive come ottenere e installare il software Linux. È il primo documento che un nuovo utente di Linux dovrebbe leggere per iniziare. Traduzione a cura di Giovanni Bortolozzo <borto@pluto.linux.it>.
Intranet-Server HOWTO
Questo documento descrive come impostare una intranet usando Linux come server per collegare insieme Unix, Netware, NT e Windows. Quindi, semplicemente stabilendo la connessione al vostro sistema Linux avrete accesso trasparente a tutte le piattaforme. Vengono fornite spiegazioni dettagliate su come installare HTTP utilizzando il server NCSA e come collegarsi a esso da client TCP/IP della Novell, Microsoft Windows 3.1, WFWG, Win95 e WinNT e MacTCP sul PowerMac della Apple. Traduzione italiana e manutenzione: Jose Luis Scanferlato ( jls@acm.org).
Italian HOWTO
Questo HOWTO descrive in alcuni semplici passi come configurare il proprio sistema Linux per supportare pienamente la tastiera e la localizzazione italiana. Inoltre si vuole in questo testo dare tutta una serie di informazioni sul mondo Linux in Italia.
Java-CGI HOWTO
Questo HOWTO spiega come configurare il vostro server per accogliere programmi CGI scritti in Java e come utilizzare Java per scrivere programmi. Nonostante gli HOWTO abbiano come obiettivo l'utilizzo di Linux come sistema operativo, questo documento si rivolge a tutti gli utilizzatori indipendentemente dalla versione di unix usata. La traduzione italiana è stata curata da Luca Rossetti ( lukaros@tin.it).
Jaz-Drive HOWTO
Questo HOWTO si occupa della configurazione e dell'uso delle unità Iomega Jaz da 1 Gb e 2 Gb sotto Linux. Traduzione a cura di Masetti Marco ( marcomas@libero.it ).
KernelAnalysis HOWTO
Questo documento cerca di illustrare alcune caratteristiche del Kernel di Linux, i componenti principali, come lavorano e cosi' via. Questo HOWTO dovrebbe permettere al lettore di trovare subito la funzione del kernel che si vuole trovare senza dover conoscere a priori tutta la struttura dei sorgenti. Puoi trovare l'ultima versione di questo document su http://www.bertolinux.com Se hai suggerimenti per questo documento, manda un'email all'indirizzo berto@bertolinux.com
LILO
LILO è il Linux Loader più utilizzato per la versione di Linux che gira su processori di famiglia x86; poiché non apprezzo le maiuscole, in questo documento il programma sarà chiamato Lilo invece che LILO. Questo documento descrive alcune tipiche installazioni di Lilo. Il suo ruolo è quello di integrare la guida dell'utente di Lilo con informazioni più pratiche; credo che questi esempi siano abbastanza informativi anche se la vostra situazione non è molto simile alla mia. Spero che questo documento vi eviti di avere problemi. Siccome la documentazione di Lilo è molto ben fatta, chi è interessato ai dettagli è invitato a leggere in /usr/doc/lilo*. Questo documento è stato tradotto da Alessandro Rubini, nel marzo 1998.
Large-Disk HOWTO
Notizie fondamentali sulla geometria dei dischi e sul limite dei 1024 cilindri. Traduzione di Gianluca Vezzù, vezzu@tin.it.
Linmodem HOWTO
Traduttore: Davide Di Lazzaro davide(at)dilazzaro.org Questo documento descrive il supporto per i Linmodem (hardware winmodem) in ambiente Linux. Mentre tale supporto è molto limitato (quasi esclusivamente sotto forma di moduli binari del kernel prodotti dai costruttori, ma non supportati), il numero di chipsets che hanno qualche forma di supporto sta crescendo rapidamente.
Linux+FreeBSD
Questo documento descrive come utilizzare FreeBSD e Linux sullo stesso sistema. Introduce FreeBSD e discute come i due sistemi operativi possono cooperare, ad esempio condividendo lo spazio di swap. Si dovrebbe avere un pò di esperienza con Linux e FreeBSD e con il partizionamento dell'hard drive (fdisk) prima di leggere questo documento. I trucchi qui presenti sono stati testati utilizzando FreeBSD 2.2.2, ma dovrebbero essere validi anche per le versioni più recenti. Non esitate ad inviarmi una mail se avete commenti, domande o suggerimenti riguardo questo documento. Vorrei anche avere notizie da persone che hanno esperienza nell'utilizzare Linux con NetBSD o OpenBSD. Traduzione di Giovanni Benedetti. Aggiornamento a cura di Lorenzo Conti <lore.conti@tiscalinet.it>, ultima revisione 18 Dicembre 2001.
Linux+NT-Loader
Questo documento descrive l'uso del boot Loader di Windows NT per avviare Linux. La procedura è stata provata con Windows NT 4.0 WS e Linux 2.0. Traduzione di Leonardo Boselli, <leo@dicea.unifi.it>
LinuxDoc+Emacs+Ispell HOWTO
Questo documento è dedicato a tutti coloro che scrivono o traducono gli HOWTO di Linux o qualunque altro documento per il Linux Documentation Project (anche ILDP, ovviamente!). Può fornire loro suggerimenti su come usare i vari applicativi tra cui Emacs e Ispell. Traduzione a cura di Christopher Gabriel, cgabriel@pluto.linux.it, ultima revisione 12 Ottobre 1998.
Loopback-Encrypted-Filesystem HOWTO
Questo documento spiega come impostare e quindi usare un file system che, quando montato da un utente, cifra in maniera dinamica e trasparente i suoi contenuti. Il file system viene conservato in un file regolare, che può essere nascosto o nominato in modo non-evocativo così che probabilmente passerebbe inosservato. Questo permette di conservare dati ad un alto livello di sicurezza. Traduzione a cura di Isabella Ruocco e di Diego Buffa. Ultima revisione 3 aprile 2000.
META-FAQ
Questa è la Meta-FAQ per Linux. È principalmente un elenco di fonti indispensabili di informazioni. Si dia un'occhiata a queste fonti se si vuole imparare qualcosa di più su Linux, oppure se si incontrano problemi e si ha bisogno di aiuto. Traduzione di Giuliano Natali, natali@trew.it e di Michele Dalla Silvestra, dalla@psico.unipd.it. Aggiornamento e mantenimento di Giovanni Bortolozzo, borto@pluto.linux.it.
MP3 HOWTO
Questo documento descrive l'hardware, il software, e le procedure richieste per codificare e riprodurre i file sonori MP3 sotto
Mail-Queue
Queue Remote Mail + Deliver Local Mail. Le necessarie modifiche alla configurazione per far sì che sendmail consegni la posta locale ***subito*** mentre accumula in coda la posta in uscita. Traduzione a cura di Lorenzo Pulici lorenzo.pulici@usa.net.
Mail-User HOWTO
Questo documento è un'introduzione al mondo della posta elettronica (email) sotto Linux. Si focalizza sulle questioni a livello utente e su tipiche configurazioni per macchine Linux casalinghe e per piccole aziende connesse alla rete attraverso un ISP. È utile da leggere se si intende comunicare localmente o con siti remoti attraverso la posta elettronica. Probabilmente non
Mail2News
Questo documento descrive come rifornire un news server con una mailing-list. Traduttore: Maurizio Mollicone, <mm551@jb.math.unifi.it>, 23 Marzo 2000
Modem HOWTO
Aiuto per selezionare, connettere, configurare, risolvere problemi e comprendere i modem in un PC. Vedere il Serial-HOWTO per dispositivi seriali multiporta.
Multi-Disk HOWTO
Questo documento descrive come utilizzare al meglio dischi e partizioni multiple per un sistema Linux. Sebbene parte di questo testo è specifico di Linux, l'approccio generale evidenziato qui può essere applicato a molti altri sistemi operativi multi tasking. Traduzione di Gaetano Paolone ( gaetano at poboxes.com). Data traduzione: 26 ottobre 1999
MultiOS HOWTO
Questo HOWTO tratta le procedure per l'utilizzo di dischi fissi removibili allo scopo di installare e gestire più sistemi operativi, fra loro alternativi, mantenendo nel contempo un singolo disco fisso che permanentemente contenga e protegga il sistema operativo primario. Il tutto è decisamente scalabile e offre al sistema operativo primario un buon grado di protezione e un ambiente di dischi stabile. Traduzione a cura di Angelo Tata Ildp at Siena Linux User Group.
Multiboot-with-LILO
Questo documento descrive come utilizzare il multiboot fra Windows 95, Windows NT e Linux. Traduzione di Roberto Kaitsas ( RobK at flashnet.it) Data traduzione: 11 Maggio 1999
Mutt-GnuPG-PGP HOWTO
Questo documento spiega brevemente come configurare Mutt-i, PGP nelle sue diverse versioni (2.6.x, 5.x) e
NET-3 HOWTO
Il sistema operativo Linux vanta un supporto per la rete a livello kernel scritto quasi completamente da zero. Le elevate prestazioni dell'implementazione tcp/ip delle versioni del kernel più recenti lo rendono un'alternativa significativa anche ai migliori fra i sistemi operativi similari. Questo documento si propone di descrivere come installare e configurare il software di rete di Linux e gli strumenti associati.
NFS HOWTO
COME installare NFS su client e server. Traduzione di kevin@arena.sci.univr.it.
NIS HOWTO
Questo documento descrive la configurazione di Linux come client NIS(YP) o NIS+ e l'installazione di un server NIS. Traduzione originale di Michele Dalla Silvestra. Revisione e aggiormento di Giovanni Bortolozzo, ( borto@pluto.linux.it).
Networking-Overview HOWTO
Lo scopo di questo documento è di dare una panoramica alle possibilità di rete del sistema operativo Linux e di fornire puntatori a ulteriori informazioni e dettagli implementativi. Traduzione di Salvatore Passerini( s.passerini@mclink.it).
Online-Troubleshooting HOWTO
Questo documento direzionerà gli utenti di Linux alle risorse disponibili in Internet che fornisco accesso ad un enorme volume di informazioni relative a Linux utili nella risoluzione dei problemi. Traduzione a cura di Giovanni Bortolozzo, borto (at) pluto.linux.it
PCI HOWTO
Informazioni su come far funzionare Linux con schede e motherboards PCI
PLIP
Questo HOWTO insegna a impostare ed usare il Protocollo di Interfaccia su Linea Parallela ("Parallel Line Interface Protocol"). Traduzione di Giovanni Bortolozzo ( borto at pluto.linux.it).
PPP-over-Minicom
Desiderate controllare il PPP utilizzando una utility controllata da un menù? Un database facile ma potente con i numeri di telefono del vostro ISP? Volete vedere cosa succede quando vi loggate? Allora questo mini-HOWTO è per voi!
PalmOS HOWTO
Questo documento HOWTO spiega come usare il vostro palmare Palm OS con un sistema Linux. Nonostante i documenti HOWTO siano indirizzati verso l'uso del sistema operativo Linux, questo qui non dipende dalla versione unix usata.
Partition
Questo Mini-HOWTO spiega come pianificare e disporre lo spazio disco per il vostro sistema Linux. Parla di hardware, partizioni, dimensione dello spazio di swap e considerazioni di posizionamento, file system, tipi di file system e argomenti collegati. L'intenzione è quella di dare un po' di conoscenza generale, non delle procedure. Traduzione di Andrea Manzini <linux@netbusiness.it>
Plug-and-Play HOWTO
Un aiuto per districarsi e gestire i dispositivi Plug-and-Play. Come far sì che il proprio sistema Linux supporti il Plug-and-Play. Traduzione di Giovanni Bortolozzo ( borto at pluto.linux.it).
Printing-Usage HOWTO
Traduzione di Federico Lucifredi<flucifredi@acm.org>.
Process-Monitor HOWTO
Questo documento descrive come monitorare i processi di un sistema Linux/Unix e reinizializzarli automaticamente se sono arrestati senza un qualsiasi intervento manuale. Questo documento si trova anche all'URL "Unix Processes" FAQ. La traduzione italiana è stata curata da Bettani Marco (cmos at inwind.it).
Public-Web-Browser
L'idea di base è di dare un accesso web a persone di passaggio, limitando nel frattempo la possibilità di manomissioni. Traduzione di Andrea Manzini (linux@netbusiness.it)
Quake HOWTO
Questo documento illustra come installare ed usare Quake, QuakeWorld e QuakeII e come risolvere i problemi correlati, su un sistema Intel Linux.
RCS
Questo documento riguarda l'installazione di base e l'uso di RCS, lo GNU Revision Control System (sistema di controllo delle revisioni di GNU), sotto Linux. Viene trattata anche l'installazione delle utilità diff(1) e diff3(1), che sono necessarie per il funzionamento di RCS. This document may be reproduced freely, in whole or in part, provided that any usage of this document conforms to the general copyright notice of the HOWTO series of the Linux Documentation Project (Questo documento può essere riprodotto liberamente, in tutto o in parte, a patto che qualsiasi uso di questo documento sia conforme alla nota di copyright generale delle serie HOWTO del Linux Documentation Project). Vedere il file COPYRIGHT per i dattagli. Mandate reclami, suggerimenti, errata e qualunque altra cosa a kiesling@terracom.net, affinché io possa mantenere questo documento il più completo e aggiornato possibile. Traduzione di Fabrizio Stefani (fabrizio_stefani@yahoo.it), 22 luglio 1999.
RPM+Slackware
Questo documento descrive come procurarsi, installare e far funzionare correttamente RPM su una distribuzione Slackware. Tuttavia le informazioni qui contenute dovrebbero essere applicabili a una qualsiasi distribuzione.
Reading-List HOWTO
Questo documento elenca i libri che penso siano i più validi per una persona che provi ad imparare Unix (in particolare Linux) partendo dai concetti generali. Traduzione di Giovanni Bortolozzo ( borto at pluto.linux.it).
Remote-X-Apps
Questo mini-HOWTO descrive come eseguire applicazioni X in remoto. Ovvero, come avere un programma X che scrive su un computer diverso da quello su cui sta girando. O viceversa: come far sí che un programma X giri su un computer diverso da quello a cui uno è seduto. L'accento in questo mini-HOWTO è sulla sicurezza.
Root-RAID HOWTO
Questo documento è un ``ricettario'' per la creazione di un filesystem raid montato come root (root raid) e del suo compagno ideale, un sistema di recupero, usando initrd. Le istruzioni sono complete e date passo a passo, sia per dispositivi md0 raid1 che raid5. Per ciascun passo viene data una spiegazione di ciò che con esso si vuole ottenere. In questa revisione c'è anche un file generico linuxrc per initrd che può essere configurato con un singolo file di poche righe /etc/raidboot.conf per configurazioni raid1 e raid5. La traduzione italiana è curata da Samuele Maretti s.maretti@tiscalinet.it
SCSI HOWTO
SLIP-PPP-Emulator
SMB HOWTO
Questo è lo SMB HOWTO. Il documento descrive come usare il protocollo Session Message Block (SMB), chiamato anche protocollo NetBIOS o LanManager, con Linux. Traduzione italiana e manutenzione: Andrea Girotto ( andrea.girotto@era-net.it)
Sat HOWTO
Il Satellite sta iniziando a diventare una risorsa molto rilevante per gli utenti Internet, permettendo di scaricare dati ad alta velocità e di usare molti altri servizi. Questo documento vuole investigare sullo "Stato dell'Arte" delle connessioni satellitari in ambiente Linux, come velocizzarle e come condividerle con più utenti. Puoi trovare l'ultima versione di questo documento su http://www.bertolinux.com e http://www.hack-it.net/How-To/Sat-HOWTO.html.
Saving-Space
Questo mini-HOWTO vuole dare dei consigli per far stare la tua installazione di Linux in uno spazio il più piccolo possibile. È rivolto specialmente agli utilizzatori di notebook. Traduzione di Mariani Dario, darkpand@uni.net
Secure-POP+SSH
Questo documento spiega come impostare delle connessioni POP sicure usando SSH.
Security HOWTO
Traduzione a cura di Matteo Scordino felinux at siena.linux.it e Claudio Gasparotto gasp at eponet.it. Questo documento è una visione d'insieme dei problemi di sicurezza che un amministratore di sistemi Linux si trova ad affrontare. Tratta una politica di sicurezza generale e una serie di esempi specifici di come mettere meglio al sicuro da intrusi un sistema Linux. Sono anche inclusi collegamenti a materiale e programmi riguardanti la sicurezza. Miglioramenti, critiche costruttive, aggiunte e correzioni saranno ben accette. Per favore inviate i vostri commenti ad entrambi gli autori, con il subject "Security HOWTO".
Sendmail-Address-Rewrite
Questo documento è una breve descrizione di come impostare il file di configurazione di sendmail per un uso casalingo con una connessione dial-up. Traduzione a cura di Lorenzo Pulici, lorenzo.pulici@usa.net
Serial HOWTO
Questo documento descrive le funzionalità delle porte seriali non descritte dal Text-Terminal-HOWTO o dal Serial-Programming-HOWTO. Riguarda principalmente getty, schede seriali multiporta e i modem. Aggiornato da David S.Lawyer bf347@lafn.org. Traduzione italiana a cura di Christopher Gabriel, cgabriel@pluto.linux.it
Shadow-Password HOWTO
Questo documento si propone di descrivere come ottenere, installare e configurare la Linux Password Shadow Suite. Esso spiega anche come ottenere e reinstallare altri software e demoni di rete che richiedono accesso alle password degli utenti. Questi ultimi software in realtà non fanno parte della Shadow Suite. Questo documento contiene inoltre un esempio di programmazione per aggiungere il supporto shadow ad un programma. Risposte ad alcune delle domande più frequenti sono incluse verso la fine di questo documento. Traduzione a cura di
Software-Building HOWTO
- Compilazione ed installazione di pacchetti software per Linux - Questa è un'ampia guida per compilare ed installare "generiche" distribuzioni di software UNIX sotto Linux. Vengono inoltre discussi i formati binari preimpacchettati "rpm" e "deb". Traduzione di Fabrizio Stefani, 23 settembre 1999.
Software-RAID-0.4x HOWTO
RAID sta per "Redundant Array of Inexpensive Disks", un modo per creare un sottosistema di dischi veloce e affidabile da una serie di dischi singoli. RAID può proteggere da un malfunzionamento del disco e può anche migliorare la situazione di un solo disco in caso di un malfunzionamento. Questo documento è un tutorial/HOWTO/FAQ per gli utenti delle estensioni MD del kernel di Linux, dei tools ad esse associati, e del loro uso. Le estensioni MD implementano RAID-0 (striping), RAID-1 (mirroring), RAID-4 e RAID-5 tramite software. Così, con le MD, non sono richiesti hardware o controller speciali per ottenere molti dei benefici della tecnologia RAID. Documentazione tradotta da Marco Meloni - eventuali suggerimenti o correzioni della traduzione italiana e contributi in italiano per l'autore possono essere inviati al traduttore: ( tonno@stud.unipg.it )
Software-RAID HOWTO
Questo HOWTO spiega come usare il Software RAID con Linux. Esso si riferisce ad una specifica versione del Software RAID layer, ovvero lo 0.90 RAID layer scritto da Ingo Molnar e altri. Questo è il layer RAID che diventerà standard in Linux-2.4 ed è anche la versione usata dai kernel-2.2 in alcune distribuzioni. Il supporto al RAID 0.90 è disponibile sotto forma di patch a Linux-2.0 e Linux-2.2 ed è da molti considerato molto più stabile del vecchio supporto RAID presente in questi kernel.
Software-Release-Practice HOWTO
Questo HOWTO descrive le regole di una buona release per un progetto open-source per Linux. Seguendo queste regole, si faciliterà il più possibile gli utenti nel costruire il codice e usarlo, e gli altri sviluppatori nel capirlo e cooperare per migliorarlo. Questo documento è una lettura obbligata per i novelli sviluppatori. Gli sviluppatori esperti devono fare una revisione quando stanno rilasciando un nuovo progetto. Verrà riveduto periodicamente per mostrare le evoluzioni degli standard. La traduzione italiana è stata curata da Edoardo Rampazzo <Taedium@mclink.it>
Sound HOWTO
Questo documento descrive il supporto per il suono di Linux. Vi è contenuto l'elenco dell'hardware sonoro supportato, vi è descritto come configurare i driver del kernel e vi sono anche delle risposte alle domande poste di frequente. L'intento è quello di portare i nuovi utenti alla piena conoscenza del sistema sonoro in minor tempo e di ridurre il traffico nei newsgroup Usenet e nelle mailing list. Le prime tre sezioni sono state tradotte ex novo e le sezioni 4 e 7 sono state aggiornate e parzialmente modificate da Marco Meloni ( tonno@stud.unipg.it). L'aggiornamento delle sezioni 4,5,6,7 è stato compiuto sulla precedente traduzione di Giuliano Natali ( natali@stone.trew.it).
Sound-Playing HOWTO
Questo documento contiene una panoramica sulle applicazioni per Linux che servono a riprodurre i vari formati audio. La traduzione italiana è di Marco Meloni ( tonno@stud.unipg.it) .
Soundblaster-AWE
Questo documento descrive come installare e configurare una Soundblaster 32 (SB AWE 32, SB AWE 64) della Creative Labs inc. sotto Linux utilizzando l'Awe Sound Driver Extension scritto da Takashi Iwai. Viene trattato inoltre l'utilizzo di tools e player particolari per la serie AWE della SB. Il sistema operativo di riferimento utilizzato per questo HOWTO è Debian GNU/Linux System, ma dovrebbe funzionare su ogni altra distribuzione Linux. Traduzione di Samuele Tonon< Samuele Tonon>
StarOffice
Informazioni sull'installazione di StarOffice 3.1 Office Suite della StarDivision. Suggerimenti e critiche alla traduzione italiana di questo documento possono essere inviati al suo curatore: Marco Meloni ( tonno at stud.unipg.it).
TT-Debian
Questo documento descrive come configurare un sistema Debian per usare i font TrueType per la visualizzazione e la stampa. La versione più recente di questo documento può essere ottenuta in formato HTML a http://www.dimensional.com/~bgiles/debian-tt.html. Traduzione a cura di Giovanni Bortolozzo, borto (at) pluto.linux.it.
TeTeX HOWTO
Questo documento descrive i concetti di base relativi all'installazione e all'uso con le principali distribuzioni di Linux di teTeX, implementazione di TeX e LaTeX, e di alcuni pacchetti utili come Ghostscript. "The teTeX HOWTO: The Linux-teTeX Local Guide" è Copyright (c) 1997, 1998 di Robert A. Kiesling. I termini esatti per copiarlo sono riportati nell'introduzione e nelle appendici. I marchi registrati appartengono ai loro rispettivi proprietari. Reclami, suggerimenti, errori ed altro devono essere inviati a kiesling@terracom.net in modo che io possa mantenere questo documento il più completo ed aggiornato possibile. La traduzione italiana è stata curata da Samuele Maretti ( s.maretti@tiscalinet.it).
UUCP HOWTO
Questo documento descrive l'impostazione e l'uso di UUCP sotto Linux. Dovrete leggerlo se avete intenzione di connettervi ad un sito remoto via UUCP con un modem, con una connessione diretta o via Internet. Probabilmente *non* avete bisogno di leggere questo documento se non usate UUCP. Documento tradotto da Giuliano Natali, natali@trew.it; aggiornato da Michele Dalla Silvestra, dalla@psico.unipd.it.
Ultra-DMA
Questo documento è concepito per spiegare come usare i dischi e le interfacce Ultra-DMA alias Ultra-ATA alias Ultra33 e Ultra66 con Linux. La versione più recente di questo mini howto si può prelevare, in formato HTML, su http://pobox.com/~brion/linux/Ultra-DMA.html.
Unix-Internet-Fundamentals HOWTO
Questo documento descrive il funzionamento di base dei computer di classe PC, i sistemi operativi di tipo Unix e Internet senza far uso di un linguaggio troppo tecnico. Traduzione a cura di Mirko Nasato, mnasato@iol.it.
Upgrade
Suggerimenti sull'upgrade da una distribuzione Linux ad un'altra.
VPN HOWTO
Questo HOWTO descrive come configurare una Virtual Private Network con Linux. Traduzione: Michele Tognon michele.tognon@tin.it
Virtual-Services HOWTO
Questo documento è stato scritto per soddisfare la crescente richiesta di informazioni sui servizi virtuali. Traduzione a cura di Riccardo Fabris skizzo at mail.seta.it, su contributo iniziale di gAsp gasp at eponet.it, nel Maggio 1999. Un grazie ai correttori della traduzione (l'onnipresente Giovanni Bortolozzo e gAsp).
VoIP HOWTO
Voice Over IP é un nuovo mezzo che permette di telefonare con Internet a costo quasi nullo. Come, con quali sistemi, quale standard viene utilizzato, viene illustrato in questo Howto. Il sito web http://www.bertolinux.com contiene la versione più recente di questo documento.
WWW HOWTO
Questo documento contiene informazioni sul settaggio e l'installazione di servizi WWW in Linux (sia server che client). Questo testo non vuole essere un manuale dettagliato, ma semplicemente una panoramica nonché un punto di partenza per successive ricerche. Traduzione di Silvio Porcellana <sporc at mbox.vol.it>.
WWW-mSQL HOWTO
Questo Mini HOWTO, fortemente ispirato dall'articolo di Michael Schilli Gebunkert: Datenbankbedienung mit Perl und CGI, pubblicato nel computer magazine tedesco iX nell'agosto 1997, descrive come costruire un database client/server SQL utilizzando WWW e HTML per l'interfaccia utente. Documentazione tradotta da Gianmario Parisi, gianmario.parisi@libero.it.
Wireless HOWTO
Wireless è una nuova tecnologia nelle schede di rete ad alta velocità (fino a 11 Mbps). Questo documento illustra come configurare Wireless in Linux, problemi di compatibilità, requisiti sulla visibilità tra le antenne e altro ancora. L'ultima versione di questo documento puo' essere trovata su http://www.bertolinux.com.
XFree86 HOWTO
Questo documento descrive come ottenere, installare e configurare la versione 4.0 di XFree86, una versione dell'X Window System per i sistemi Linux. Questa è una guida passo passo alla configurazione di XFree86 sul proprio sistema. Traduzione di Federico Cossu, <f.cossu@trident.nettuno.it>, flug-firenze.
XFree86-Video-Timings HOWTO
Come comporre una "mode line" per la vostra combinazione scheda video/monitor su XFree86. La distribuzione XFree86 ora ha reso più agevole la configurazione della maggior parte delle combinazioni standard; questo documento è particolarmente utile se state ottimizzando una vostra "mode line" personale per un monitor ad alte prestazioni o per dell'hardware poco comune. Vi darà anche una mano sull'uso di kvideogen per generare le "mode line", o xvidtune per adattare una modalità standard che non è proprio quella adatta per il vostro monitor. Traduzione di Angelo Nardoni <anardoni@mclink.it>
Xterm-Title
Questo documento spiega come utilizzare le sequenze di escape per modificare dinamicamente i titoli della finestra e dell'icona di una xterm. Sono forniti esempi per diverse shell e l'appendice fornisce le sequenze di escape per altri tipi di terminale. Traduzione a cura di Lorenza Romano (titti@dei.unipd.it) settembre 2000.
ZIP-Drive
Questo documento fornisce una veloce guida di riferimento alla configurazione e all'utilizzo di un lettore ZIP sotto Linux. Traduzione di Giovanni Bortolozzo ( borto at pluto.linux.it).
approfondimento
faq
index
introduzione
post-installazione
sommario

Please send comments to Davide Puricelli (evo@debian.org).
This page was created Fri Nov 10 15:33:13 2006 GMT.