Inziamo col dire che somaplayer si installa su sistemi Linux (suggerito
2.6 + nptl), BSD, MacOSX, e in generale su qualsiasi sistema POSIX.
Con un l'aiuto di cygwin si può compilare anche su Windows.
Per installare correttamente il programma avete bisogno di un po'
di librerie. Non tutte sono fondamentali ma certe sono altamente suggerite.
Ecco qui l'elenco commentato di ciò che vi serve:
- libao - libreria sonora per la gestione delle piu' diverse architetture
sonore. http://www.xiph.org/ao/ (altamente consigliata)
- libsndfile - libreria per la lettura e la scrittura di file sonori
1-1 (wav, aiff, ...). http://www.mega-nerd.com/libsndfile/ (consigliata)
- openssl - libreria per la gestione di connessioni cripatate. http://www.openssl.org
(consigliata)
- libmad - libreria per il decoding di file mp3. http://mad.sourceforge.net
(altamente consigliata)
- libid3tag - libreria per la gestione dei tag id3 dei file mp3. http://mad.sourceforge.net
- id3lib - libreria per la gestione dei tag id3 dei file mp3. http://id3lib.sourceforge.net
(da installare assieme ad libid3tag)
- libogg - gestione del formato ogg/vorbis. http://www.vorbis.com (altamemte
consigliata)
- libvorbis - gestione del formato ogg/vorbis. http://www.vorbis.com
(altamente consigliata)
- gtk+2.4 (e quindi anche glib2.4, pango e atk) interfaccia grafica.
http://www.gtk.org (consigliata)
2004-06-14