[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]
Debian GNU/Linux è una particolare distribuzione del sistema operativo Linux e di numerosi pacchetti funzionanti su di esso.
Una volta, gli utenti potevano ottenere il kernel Linux da Internet o da qualche altra parte e lo compilavano loro stessi. Poi, nello stesso modo, potevano ottenere il codice sorgente di molte applicazioni, compilare i programmi e installarli nel proprio sistema. Per programmi complessi questo processo può essere non solo un dispendio di tempo, ma può anche comportare degli errori. Per evitare questo, gli utenti spesso scelgono di ottenere il sistema operativo ed i pacchetti delle applicazioni da uno dei distributori Linux. Quello che distingue i vari distributori Linux è il software, i protocolli ed i procedimenti usati per impacchettare, installare e monitorare i pacchetti applicativi sui sistemi degli utenti, abbinati a strumenti di installazione e manutenzione, documentazione ed altri servizi.
Debian GNU/Linux è il risultato di uno sforzo di volontari per creare un sistema operativo compatibile con Unix, di alta qualità, libero, completato da un insieme di applicazioni. L'idea di un sistema operativo Unix-like libero ha origine dal progetto GNU e molte applicazioni che rendono Debian GNU/Linux così utile sono state sviluppate dal progetto GNU.
Per Debian, libero ha il significato dato dalla GNU (si veda Debian Free Software
Guidelines
). Quando parliamo di software libero, ci riferiamo alla
libertà, non al prezzo. Software libero significa che si ha la libertà di
distribuire copie di software libero, che si riceve il codice sorgente o lo si
può ottenere se lo si desidera, che si può cambiare il software o usare parte
di esso in nuovi programmi liberi; e che si sappia che si possono fare queste
cose.
Il Progetto Debian è stato creato da Ian Murdock nel 1993, inizialmente sotto la sponsorizzazione del progetto GNU della Free Software Foundation. Oggi, gli sviluppatori Debian lo vedono come un diretto discendente del progetto GNU.
Debian GNU/Linux è:
pienamente funzionale: Debian al momento include più di 18200
pacchetti software. Gli utenti possono selezionare quali pacchetti installare;
Debian fornisce uno strumento per questo. Si può cercare una lista e le
descrizioni dei pacchetti che sono attualmente disponibili su Debian su ognuno
dei siti
mirror
Debian.
libera da usare e ridistribuire: Non c'è un'iscrizione ad un'associazione od un pagamento richiesto per partecipare alla sua distribuzione e sviluppo. Tutti i pacchetti che sono formalmente parte di Debian GNU/Linux sono liberamente redistribuibili, di solito sotto i termini specificati dalla GNU General Public License.
Gli archivi FTP Debian contengono anche approssimativamente 560 pacchetti software (nelle sezioni non-free e contrib) che sono distribuibili sotto termini specifici inclusi in ogni pacchetto.
dinamica: Con circa 1060 volontari che contribuiscono costantemente ad un codice nuovo e migliorato, Debian si sta evolvendo rapidamente. Le nuove release sono pianificate per essere preparate ogni qualche mese e gli archivi FTP sono aggiornati giornalmente.
Tuttavia anche se Debian GNU/Linux è software libero, rappresenta una base su cui possono essere costruite distribuzioni di Linux dal valore aggiunto. Fornendo un sistema di base sicuro e pienamente funzionale, Debian fornisce agli utenti Linux una compatibilità crescente e permette ai creatori di distribuzioni Linux di eliminare il raddoppiamento degli sforzi e mette in evidenza le caratteristiche che rendono speciale la propria distribuzione. Si veda Sto creando una speciale distribuzione Linux per un "mercato verticale". Posso usare Debian GNU/Linux come nucleo di un sistema Linux e aggiungere le mie applicazioni su di esso?, Sezione 13.3 per maggiori informazioni.
In breve, Linux è il kernel di un sistema operativo Unix-like. È stato originariamente progettato per PC 386 (e superiori); ora è sotto sviluppo il passaggio ad altri sistemi, inclusi sistemi multi-processore. Linux è stato scritto da Linus Torvalds e molti altri informatici di tutto il mondo.
Oltre al suo kernel, un sistema "Linux" di solito ha:
un file system che segue la Linux Filesystem Hierarchy Standard http://www.pathname.com/fhs/
.
un vasto campo di utilità Unix, molte delle quali sono state sviluppate dal progetto GNU e dalla Free Software Foundation.
La combinazione del kernel Linux, del file system, delle utilità della GNU e della FSF e delle altre utilità è stata progettata per raggiungere la compatibilità con lo standard POSIX (IEEE 1003.1); si veda In che modo Debian è compatibile con altri sistemi Unix a livello di codice sorgente?, Sezione 3.3.
Per ulteriori informazioni riguardanti Linux, si veda la Linux Information
Sheet
di Michael K. Johnson e la Meta-FAQ
.
L'Hurd è un insieme di servizi che funzionano sul microkernel Mach della GNU. Insieme costituiscono il sistema di base per il sistema operativo GNU.
Attualmente, Debian è disponibile solo per Linux, ma con Debian GNU/Hurd abbiamo iniziato ad offrire l'Hurd anche come piattaforma di sviluppo, server e desktop. Comunque, Debian GNU/Hurd non è ancora stata rilasciata ufficialmente e non lo sarà per un po' di tempo.
Si veda http://www.gnu.org/software/hurd/
per maggiori informazioni riguardo GNU/Hurd in generale, e http://www.debian.org/ports/hurd/
per ulteriori informazioni su Debian GNU/Hurd.
Queste caratteristiche chiave distinguono Debian dalle altre distribuzioni Linux:
L'intero sistema, o qualsiasi sua componente individuale, può essere aggiornata senza riformattare, senza perdere i propri file di configurazione e (nella maggior parte dei casi) senza riavviare il sistema. La maggior parte delle distribuzioni Linux disponibili attualmente hanno qualche tipo di sistema di manutenzione dei pacchetti; il sistema di manutenzione dei pacchetti Debian è unico e particolarmente robusto. (si veda Fondamenti sul sistema di gestione dei pacchetti Debian, Capitolo 6)
Mentre altre distribuzioni Linux sono sviluppate da singoli, gruppi piccoli, chiusi o venditori commerciali, Debian è l'unica distribuzione Linux che fin dall'inizio è stata sviluppata cooperativamente da molti individui attraverso Internet, nello stesso spirito di Linux ed altro software libero.
Più di 1060 volontari che mantengono i pacchetti stanno lavorando su più di 18200 pacchetti migliorando Debian GNU/Linux. Gli sviluppatori Debian contribuiscono al progetto non solo scrivendo nuove applicazioni (nella maggior parte dei casi), ma impacchettando software già esistente in accordo con gli standard del progetto, comunicando notizie sui bachi agli sviluppatori e fornendo supporto agli utenti. Si vedano anche le informazioni aggiuntive su come diventare un contributore su Come posso diventare uno sviluppatore di software Debian?, Sezione 12.1.
La dispersione geografica degli sviluppatori Debian richiede degli strumenti sofisticati ed una comunicazione rapida dei bachi e dei fissaggi per accelerare lo sviluppo del sistema. Gli utenti sono incoraggiati a inviare i bachi in uno stile formale, che sia rapidamente accessibile attraverso gli archivi WWW o via e-mail. Si vedano le informazioni aggiuntive in questa FAQ sulla gestione dei log dei bachi su Ci sono log di bachi conosciuti?, Sezione 11.4.
Debian ha un'esauriente specificazione dei propri standard di qualità, la Debian Policy. Questo documento definisce le qualità e gli standard a cui vengono mantenuti i pacchetti Debian.
Per ulteriori informazioni su questo si veda la nostra pagina web circa le
ragioni per scegliere
Debian
.
Il sistema Debian è costruito sugli ideali del software libero prima campionato
dalla Free Software Foundation
ed in particolare da Richard
Stallman
. Il potente sistema di strumenti per lo sviluppo, le
utilità e le applicazioni della FSF sono anche una parte chiave del sistema
Debian.
Il Progetto Debian è un'entità separata dalla FSF, comunque comunichiamo regolarmente e cooperiamo su vari progetti. La FSF ha richiesto esplicitamente di chiamare il nostro sistema "Debian GNU/Linux" e siamo felici di soddisfare questa richiesta.
L'obiettivo a lunga scadenza della FSF è quello di sviluppare un nuovo sistema
operativo chiamato GNU basato su Hurd
. Debian sta lavorando
con la FSF su questo sistema, chiamato Debian GNU/Hurd
.
Il nome del progetto si pronuncia Deb'-ian, con una e breve in Deb e con un'enfasi sulla prima sillaba. Questa parola è una contrazione dei nomi di Debra e Ian Murdock, che fondarono il progetto. (I dizionari sembrano offrire alcune ambiguità sulla pronuncia di Ian (!), ma Ian preferisce i'-an.)
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]
The Debian GNU/Linux FAQ
versione 4.0.4+nmu1ubuntu1, 16 April 2010