[ << Concetti fondamentali ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Tweaking output >> ] | ||
[ < Ridurre l'input grazie a variabili e funzioni ] | [ Su : Estendere i modelli ] | [ Tweaking output > ] |
3.4.5 Partiture e parti
Nella musica orchestrale, tutte le note vengono stampate due volte. Una volta nella parte per i musicisti e una volta nella partitura completa per il direttore. Le variabili sono utili se si vuole evitare il doppio lavoro. La musica viene inserita una volta e salvata all’interno di una variabile. I contenuti di quella variabile vengono poi usati per generare sia la parte che l’intera partitura.
Conviene definire le note in un file speciale. Ad esempio, supponiamo che il file ‘horn-music.ly’ contenga la seguente parte di un duetto per corno e fagotto
hornNotes = \relative c { \time 2/4 r4 f8 a | cis4 f | e4 d | }
Poi una parte individuale si ottiene inserendo il seguente codice in un file
\include "horn-music.ly" \header { instrument = "Horn in F" } { \transpose f c' \hornNotes }
La linea
\include "horn-music.ly"
sostituisce i contenuti di ‘horn-music.ly’ in quella posizione del
file, quindi hornNotes
è definito dopo. Il comando
\transpose f c'
indica che l’argomento, ovvero
\hornNotes
, deve essere trasposto di una quinta ascendente. La tonalità
f
è indicata dalla nota c'
, che corrisponde all’accordatura
di un normale corno francese in Fa. La trasposizione può essere vista
nel seguente output
Nei brani di insieme, una delle voci non suona per molte
misure. Questo viene indicato da una pausa speciale, la pausa
multi-misura. Si inserisce con una R
maiuscola seguita da una
durata (1
per una semibreve, 2
per una minima,
etc.). Moltiplicando la durata, si possono costruire pause
più lunghe. Ad esempio, questa pausa prende 3 misure in un
tempo di 2/4
R2*3
Quando la parte viene stampata, le pause multiple devono essere condensate. Si può fare impostando una variabile run-time
\set Score.skipBars = ##t
Questo comando imposta la proprietà skipBars
nel contesto
Score
su vero (##t
). Aggiungendo la pausa e questa
opzione alla musica precedente, si arriva al seguente risultato
Lo spartito si forma combinando tutta la musica insieme. Assumendo che
l’altra voce si trovi in bassoonNotes
nel file
‘bassoon-music.ly’, lo spartito sarà
\include "bassoon-music.ly" \include "horn-music.ly" << \new Staff \hornNotes \new Staff \bassoonNotes >>
ovvero
[ << Concetti fondamentali ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Tweaking output >> ] | ||
[ < Ridurre l'input grazie a variabili e funzioni ] | [ Su : Estendere i modelli ] | [ Tweaking output > ] |
Other languages: English, česky, deutsch, español, français, magyar, 日本語, nederlands.
About automatic language selection.