Manuale di Debian Live

A proposito

1. A proposito di questo manuale

1.1 Per gli impazienti
1.2 Glossario
1.3 Autori
1.4 Contribuire a questo documento
1.4.1 Applicare le modifiche
1.4.2 Traduzione

2. A proposito del progetto Debian Live

2.1 Motivazioni
2.1.1 Cosa c'è di sbagliato con gli attuali sistemi live
2.1.2 Perché creare il proprio sistema live?
2.2 Filosofia
2.2.1 Solamente pacchetti da Debian "main", inalterati.
2.2.2 Nessun pacchetto di configurazione per il sistema live
2.3 Contatti

Utente

3. Installazione

3.1 Requisiti
3.2 Installare live-build
3.2.1 Dal repository Debian
3.2.2 Da sorgenti
3.2.3 Da "istantanee"
3.3 Installare live-boot e live-config
3.3.1 Dal repository Debian
3.3.2 Da sorgenti
3.3.3 Da "istantanee"

4. Nozioni di base

4.1 Che cos'è un sistema live?
4.2 Primi passi: creare un'immagine ISO ibrida
4.3 Utilizzare un'immagine ISO live ibrida
4.3.1 Masterizzare un'immagine ISO su un supporto fisico
4.3.2 Copiare un'immagine ISO ibrida su una penna USB
4.3.3 Avviare il supporto live
4.4 Utilizzare una macchina virtuale per le prove
4.4.1 Provare un'immagine ISO con QEMU
4.4.2 Provare un'immagine ISO con virtualbox-ose
4.5 Creare un'immagine HDD
4.6 Utilizzare un'immagine HDD
4.6.1 Provare un'immagine HDD con Qemu
4.6.2 Usare lo spazio rimanente su una penna USB
4.7 Creare un'immagine netboot
4.7.1 Server DHCP
4.7.2 Server TFTP
4.7.3 Server NFS
4.7.4 Come provare una netboot
4.7.5 Qemu
4.7.6 VMWare Player

5. Panoramica degli strumenti

5.1 Il pacchetto live-build
5.1.1 Il comando lb config
5.1.2 Il comando lb build
5.1.3 Il comando lb clean
5.2 Il pacchetto live-boot
5.3 Il pacchetto live-config

6. Gestire una configurazione

6.1 Dealing with configuration changes
6.1.1 Why use auto scripts? What do they do?
6.1.2 Use example auto scripts
6.2 Clone a configuration published via Git

7. Panoramica sulla personalizzazione

7.1 Configurazione in fase di compilazione e di avvio
7.2 Fasi della creazione
7.3 Integrare la configurazione di lb con dei file
7.4 Personalizzazione dei compiti

8. Personalizzare l'installazione dei pacchetti

8.1 Sorgenti dei pacchetti
8.1.1 Distribuzione, le aree di archivio e le modalità
8.1.2 Mirror delle distribuzioni
8.1.3 Mirror delle distribuzioni usati in fase di compilazione
8.1.4 Mirror delle distribuzioni usate durante l'esecuzione
8.1.5 Repository addizionali
8.2 Scegliere i pacchetti da installare
8.2.1 Elenchi di pacchetti
8.2.2 Using metapackages
8.2.3 Elenchi locali dei pacchetti
8.2.4 Elenchi locali di pacchetti binari
8.2.5 Generated package lists
8.2.6 Usare condizioni all'interno degli elenchi di pacchetti
8.2.7 Task per desktop e lingua
8.3 Installare pacchetti modificati o di terze parti
8.3.1 Utilizzare packages.chroot per installare pacchetti personalizzati
8.3.2 Utilizzare un repository APT per installare pacchetti personalizzati
8.3.3 Pacchetti personalizzati e APT
8.4 Configurare APT in fase di costruzione
8.4.1 Scegliere apt o aptitude
8.4.2 Utilizzare un proxy con APT
8.4.3 Tweaking APT to save space
8.4.4 Passare opzioni ad apt o aptitude
8.4.5 APT pinning

9. Personalizzazione dei contenuti

9.1 Include
9.1.1 Live/chroot include locali
9.1.2 Include locali binari
9.2 Hook
9.2.1 Live/chroot hook locali
9.2.2 Hook in fase di avvio
9.2.3 Hook binari locali
9.3 Preconfigurare le domande di Debconf

10. Personalizzare i comportamenti durante l'esecuzione

10.1 Personalizzare l'utente live
10.2 Personalizzare la localizzazione e la lingua
10.3 Persistenza
10.3.1 The live-persistence.conf file
10.3.2 Using more than one persistence store

11. Personalizzare l'immagine binaria

11.1 Bootloader
11.2 Metadati ISO

12. Personalizzare l'Installatore Debian

12.1 Tipologie dell'Installatore Debian
12.2 Personalizzare il Debian Installer con la preconfigurazione
12.3 Personalizzare il contenuto dell'Installatore Debian

Progetto

13. Segnalare bug

13.1 Problemi noti
13.2 Ricostruire da zero
13.3 Usare pacchetti aggiornati
13.4 Raccogliere informazioni
13.5 Se possibile isolare il caso non andato a buon fine
13.6 Segnalare il bug del pacchetto giusto
13.6.1 Durante la compilazione mentre esegue il bootstrap
13.6.2 Durante la compilazione mentre installa i pacchetti
13.6.3 In fase di avvio
13.6.4 In fase di esecuzione
13.7 Fare la ricerca
13.8 Dove segnalare i bug

14. Lo stile nello scrivere codice

14.1 Compatibilità
14.2 Rientri
14.3 Ritorno a capo
14.4 Variabili
14.5 Varie

15. Procedure

15.1 Aggiornamenti degli udeb
15.2 Rilasci importanti
15.3 Rilasci minori
15.3.1 Ultimo rilascio minore di un rilascio di Debian.
15.3.2 Modello per l'annuncio di un rilascio minore.

Esempi

16. Esempi

16.1 Usare gli esempi
16.2 Tutorial 1: un'immagine standard
16.3 Tutorial 2: servizio browser web
16.4 Tutorial 3: un'immagine personalizzata
16.4.1 Prima revisione
16.4.2 Seconda revisione
16.5 Un client Kiosk VNC
16.6 Un'immagine base per una chiavetta USB da 128M
16.7 Un desktop KDE localizzato e l'installer

Appendix

17. Style guide

17.1 Guidelines for authors
17.1.1 Linguistic features
17.1.2 Procedures
17.2 Guidelines for translators
17.2.1 Translation hints

Manuale di Debian Live

Utente

3. Installazione

3.1 Requisiti

Per costruire immagini Debian Live i requisiti di sistema sono davvero pochi:

  • Accesso come utente root
  • Una versione aggiornata di live-build
  • A POSIX-compliant shell, such as bash or dash
  • debootstrap o cdebootstrap
  • Linux 2.6.x or 3.x
  • Si noti che usare Debian o una distribuzione derivata Debian non è richiesto - live-build funzionerà sostanzialmente su qualsiasi distribuzione che soddisfi i requisiti di cui sopra.

    3.2 Installare live-build

    Si può installare live-build in diversi modi:

  • Dal repository Debian
  • Da sorgenti
  • Da istantanee
  • Se si sta usando Debian, il metodo raccomandato è di installare live-build attraverso il repository Debian.

    3.2.1 Dal repository Debian

    Installare live-build semplicemente come qualsiasi altro pacchetto:

    # apt-get install live-build

    o

    # aptitude install live-build

    3.2.2 Da sorgenti

    live-build è sviluppato usando il sistema di controllo versione Git. Sui sistemi basati su Debian è fornito dal pacchetto git. Per scaricare il codice aggiornato, eseguire:

    $ git clone git://live.debian.net/git/live-build.git

    È possibile costruirsi ed installarsi il proprio pacchetto Debian eseguendo:

    $ cd live-build
    $ dpkg-buildpackage -rfakeroot -b -uc -us
    $ cd ..

    Si installino ora i file .deb appena generati ai quali si è interessati, ad esempio:

    # dpkg -i live-build_2.0.8-1_all.deb

    Si può anche installare live-build direttamente sul proprio sistema eseguendo:

    # make install

    e disinstallarlo con:

    # make uninstall

    3.2.3 Da "istantanee"

    Se non si desidera generare o installare live-build da sorgenti, è possibile usare le istantanee. Sono costruite automaticamente dall'ultima versione presente su Git e disponibili su ‹http://live.debian.net/debian/›.

    3.3 Installare live-boot e live-config

    Nota: non è necessario installare live-boot o live-config sul proprio sistema per creare sistemi Debian Live personalizzati. Tuttavia, farlo non nuoce. Se si vuole la documentazione è possibile installare i pacchetti live-boot-doc e live-config-doc separatamente.

    3.3.1 Dal repository Debian

    Sia live-boot che live-config sono disponibili dai repository Debian come per l' installazione di live-build.

    3.3.2 Da sorgenti

    Per utilizzare i sorgenti più recenti da Git si può seguire il procedimento seguente. Assicurarsi di conoscere i termini menzionati nel Glossario.

  • Scaricare i sorgenti di live-boot e live-config
  • $ git clone git://live.debian.net/git/live-boot.git
    $ git clone git://live.debian.net/git/live-config.git

    Consultare la pagine man di live-boot e live-config per i dettagli sulla personalizzazione se questa è il motivo per compilare questi pacchetti dai sorgenti.

  • Costruire un .deb di live-boot e live-config
  • È necessario compilare sulla distribuzione di destinazione, oppure in un chroot contenente la piattaforma di destinazione: significa che se l'obiettivo è wheezy allora bisogna compilare su wheezy.

    Se si deve compilare live-boot per una distribuzione di destinazione diversa dal proprio sistema, utilizzare un compilatore tipo pbuilder o sbuild. Ad esempio, per immagini live wheezy, si generi live-boot in un chroot wheezy. Se la distribuzione di destinazione corrisponde con la distribuzione del proprio sistema, si può costruire direttamente sul sistema usando dpkg-buildpackage (fornito dal pacchetto dpkg-dev) :

    $ cd live-boot
    $ dpkg-buildpackage -b -uc -us
    $ cd ../live-config
    $ dpkg-buildpackage -b -uc -us

  • Use applicable generated .deb files
  • As live-boot and live-config are installed by live-build system, installing the packages in the host system is not sufficient: you should treat the generated .deb files like any other custom packages. Since your purpose for building from source is like to test new things over the short term before the official release, follow Installing modified or third-party packages to temporarily include the relevant files in your configuration. In particular, notice that both packages are divided into a generic part, a documentation part and one or more back-ends. Include the generic part, only one back-end matching your configuration, and optionally the documentation. Assuming you are building a live image in the current directory and have generated all .deb files for a single version of both packages in the directory above, these bash commands would copy all of the relevant packages including default back-ends:

    $ cp ../live-boot{_,-initramfs-tools,-doc}*.deb  config/packages.chroot/
    $ cp ../live-config{_,-sysvinit,-doc}*.deb  config/packages.chroot/

    3.3.3 Da "istantanee"

    Si può lasciare che live-build usi automaticamente l'ultima istantanea di live-boot e live-config configurando un repository esterno nella directory di configurazione di live-build. Assumendo che si sia già creato un albero di configurazione nell'attuale directory con lb config:

    $ lb config --archives live.debian.net