Manuale di Debian Live

A proposito

1. A proposito di questo manuale

1.1 Per gli impazienti
1.2 Glossario
1.3 Autori
1.4 Contribuire a questo documento
1.4.1 Applicare le modifiche
1.4.2 Traduzione

2. A proposito del progetto Debian Live

2.1 Motivazioni
2.1.1 Cosa c'è di sbagliato con gli attuali sistemi live
2.1.2 Perché creare il proprio sistema live?
2.2 Filosofia
2.2.1 Solamente pacchetti da Debian "main", inalterati.
2.2.2 Nessun pacchetto di configurazione per il sistema live
2.3 Contatti

Utente

3. Installazione

3.1 Requisiti
3.2 Installare live-build
3.2.1 Dal repository Debian
3.2.2 Da sorgenti
3.2.3 Da "istantanee"
3.3 Installare live-boot e live-config
3.3.1 Dal repository Debian
3.3.2 Da sorgenti
3.3.3 Da "istantanee"

4. Nozioni di base

4.1 Che cos'è un sistema live?
4.2 Primi passi: creare un'immagine ISO ibrida
4.3 Utilizzare un'immagine ISO live ibrida
4.3.1 Masterizzare un'immagine ISO su un supporto fisico
4.3.2 Copiare un'immagine ISO ibrida su una penna USB
4.3.3 Avviare il supporto live
4.4 Utilizzare una macchina virtuale per le prove
4.4.1 Provare un'immagine ISO con QEMU
4.4.2 Provare un'immagine ISO con virtualbox-ose
4.5 Creare un'immagine HDD
4.6 Utilizzare un'immagine HDD
4.6.1 Provare un'immagine HDD con Qemu
4.6.2 Usare lo spazio rimanente su una penna USB
4.7 Creare un'immagine netboot
4.7.1 Server DHCP
4.7.2 Server TFTP
4.7.3 Server NFS
4.7.4 Come provare una netboot
4.7.5 Qemu
4.7.6 VMWare Player

5. Panoramica degli strumenti

5.1 Il pacchetto live-build
5.1.1 Il comando lb config
5.1.2 Il comando lb build
5.1.3 Il comando lb clean
5.2 Il pacchetto live-boot
5.3 Il pacchetto live-config

6. Gestire una configurazione

6.1 Dealing with configuration changes
6.1.1 Why use auto scripts? What do they do?
6.1.2 Use example auto scripts
6.2 Clone a configuration published via Git

7. Panoramica sulla personalizzazione

7.1 Configurazione in fase di compilazione e di avvio
7.2 Fasi della creazione
7.3 Integrare la configurazione di lb con dei file
7.4 Personalizzazione dei compiti

8. Personalizzare l'installazione dei pacchetti

8.1 Sorgenti dei pacchetti
8.1.1 Distribuzione, le aree di archivio e le modalità
8.1.2 Mirror delle distribuzioni
8.1.3 Mirror delle distribuzioni usati in fase di compilazione
8.1.4 Mirror delle distribuzioni usate durante l'esecuzione
8.1.5 Repository addizionali
8.2 Scegliere i pacchetti da installare
8.2.1 Elenchi di pacchetti
8.2.2 Using metapackages
8.2.3 Elenchi locali dei pacchetti
8.2.4 Elenchi locali di pacchetti binari
8.2.5 Generated package lists
8.2.6 Usare condizioni all'interno degli elenchi di pacchetti
8.2.7 Task per desktop e lingua
8.3 Installare pacchetti modificati o di terze parti
8.3.1 Utilizzare packages.chroot per installare pacchetti personalizzati
8.3.2 Utilizzare un repository APT per installare pacchetti personalizzati
8.3.3 Pacchetti personalizzati e APT
8.4 Configurare APT in fase di costruzione
8.4.1 Scegliere apt o aptitude
8.4.2 Utilizzare un proxy con APT
8.4.3 Tweaking APT to save space
8.4.4 Passare opzioni ad apt o aptitude
8.4.5 APT pinning

9. Personalizzazione dei contenuti

9.1 Include
9.1.1 Live/chroot include locali
9.1.2 Include locali binari
9.2 Hook
9.2.1 Live/chroot hook locali
9.2.2 Hook in fase di avvio
9.2.3 Hook binari locali
9.3 Preconfigurare le domande di Debconf

10. Personalizzare i comportamenti durante l'esecuzione

10.1 Personalizzare l'utente live
10.2 Personalizzare la localizzazione e la lingua
10.3 Persistenza
10.3.1 The live-persistence.conf file
10.3.2 Using more than one persistence store

11. Personalizzare l'immagine binaria

11.1 Bootloader
11.2 Metadati ISO

12. Personalizzare l'Installatore Debian

12.1 Tipologie dell'Installatore Debian
12.2 Personalizzare il Debian Installer con la preconfigurazione
12.3 Personalizzare il contenuto dell'Installatore Debian

Progetto

13. Segnalare bug

13.1 Problemi noti
13.2 Ricostruire da zero
13.3 Usare pacchetti aggiornati
13.4 Raccogliere informazioni
13.5 Se possibile isolare il caso non andato a buon fine
13.6 Segnalare il bug del pacchetto giusto
13.6.1 Durante la compilazione mentre esegue il bootstrap
13.6.2 Durante la compilazione mentre installa i pacchetti
13.6.3 In fase di avvio
13.6.4 In fase di esecuzione
13.7 Fare la ricerca
13.8 Dove segnalare i bug

14. Lo stile nello scrivere codice

14.1 Compatibilità
14.2 Rientri
14.3 Ritorno a capo
14.4 Variabili
14.5 Varie

15. Procedure

15.1 Aggiornamenti degli udeb
15.2 Rilasci importanti
15.3 Rilasci minori
15.3.1 Ultimo rilascio minore di un rilascio di Debian.
15.3.2 Modello per l'annuncio di un rilascio minore.

Esempi

16. Esempi

16.1 Usare gli esempi
16.2 Tutorial 1: un'immagine standard
16.3 Tutorial 2: servizio browser web
16.4 Tutorial 3: un'immagine personalizzata
16.4.1 Prima revisione
16.4.2 Seconda revisione
16.5 Un client Kiosk VNC
16.6 Un'immagine base per una chiavetta USB da 128M
16.7 Un desktop KDE localizzato e l'installer

Appendix

17. Style guide

17.1 Guidelines for authors
17.1.1 Linguistic features
17.1.2 Procedures
17.2 Guidelines for translators
17.2.1 Translation hints

Manuale di Debian Live

Progetto

13. Segnalare bug

Debian Live is far from being perfect, but we want to make it as close as possible to perfect - with your help. Do not hesitate to report a bug. It is better to fill a report twice than never. However, this chapter includes recommendations on how to file good bug reports.

Per gli impazienti

  • Per i problemi noti verificare sempre lo stato degli aggiornamenti dell'immagine sulla nostra pagina iniziale ‹http://live.debian.net/›.
  • Always try to reproduce the bug with the most recent versions of live-build, live-boot, live-config and live-tools before submitting a bug report.
  • Try to give as specific information as possible about the bug. This includes (at least) the version of live-build, live-boot, live-config, and live-tools used and the distribution of the live system you are building.
  • 13.1 Problemi noti

    Since Debian testing and Debian unstable distributions are moving targets, when you specify either of them as the target system distribution, a successful build may not always be possible.

    If this causes too much difficulty for you, do not build a system based on testing or unstable, but rather, use stable. live-build always defaults to the stable release.

    I problemi noti al momento sono elencati sotto la sezione "status" della nostra pagina iniziale ‹http://live.debian.net/

    Questo manuale non intende insegnare come identificare e risolvere correttamente i problemi dei pacchetti delle distribuzioni di sviluppo, tuttavia ci sono un paio di cose da provare: se la creazione di testing non va a buon fine provare con unstable; se non funziona nemmeno unstable tornare a testing ed effettuare il pinning da unstable alla nuova versione del pacchetto corrotto (si veda APT pinning per i dettagli).

    13.2 Ricostruire da zero

    Per essere certi che un particolare bug non sia causato dalla creazione di un sistema non pulito, ricostruire sempre l'intero sistema da zero per vedere se il bug sia riproducibile.

    13.3 Usare pacchetti aggiornati

    L'utilizzo di pacchetti datati può causare notevoli complicazioni nel tentativo di riprodurre (e alla fine risolvere) il problema. Assicurarsi che il sistema creato sia aggiornato e ogni pacchetto incluso nell'immagine lo sia a sua volta.

    13.4 Raccogliere informazioni

    Please provide enough information with your report. Include, at least, the exact version of live-build where the bug is encountered and the steps to reproduce it. Please use your common sense and provide any other relevant information if you think that it might help in solving the problem.

    Affinché la segnalazione del bug sia migliore possibile, si richiedono almeno le seguenti informazioni:

  • Architettura del sistema ospitante
  • Versione di live-build sul sistema ospitante
  • Versione di live-boot sul sistema ospitante
  • Versione di live-config sul sistema live
  • Version of live-tools on the live system
  • Versione di debootstrap o cdebootstrap sul sistema ospitante
  • Architettura del sistema live
  • Distribuzione del sistema live
  • Versione del kernel sul sistema live
  • You can generate a log of the build process by using the tee command. We recommend doing this automatically with an auto/build script (see Managing a configuration for details).

    # lb build 2>&1 | tee build.log

    At boot time, live-boot stores a log in /var/log/live-boot.log.

    Inoltre, per escludere altri errori, è sempre una buona idea creare un tar della propria directory config/ e caricarlo da qualche parte (non inviarlo come allegato alla mailing list), in modo che sia per noi possibile riprodurre gli errori incontrati. Se ciò causa problemi (ad esempio a causa della dimensione) si può utilizzare l'output di lb config --dump che produce un sommario dell'albero di configurazione (elenca i file nelle sottodirectory di config/ ma non le include).

    Ricordarsi che i file di registro da inviare vanno creati con l'impostazione della lingua inglese, ad esempio eseguendo il comando live-build preponendo LC_ALL=C oppure LC_ALL=en_US.

    13.5 Se possibile isolare il caso non andato a buon fine

    If possible, isolate the failing case to the smallest possible change that breaks. It is not always easy to do this so if you cannot manage it for your report, do not worry. However, if you plan your development cycle well, using small enough change sets per iteration, you may be able to isolate the problem by constructing a simpler 'base' configuration that closely matches your actual configuration plus just the broken change set added to it. If you have a hard time sorting out which of your changes broke, it may be that you are including too much in each change set and should develop in smaller increments.

    13.6 Segnalare il bug del pacchetto giusto

    If you do not know what component is responsible for the bug or if the bug is a general bug concerning live systems, you can fill a bug against the debian-live pseudo-package.

    However, we would appreciate it if you try to narrow it down according to where the bug appears.

    13.6.1 Durante la compilazione mentre esegue il bootstrap

    live-build first bootstraps a basic Debian system with debootstrap or cdebootstrap. Depending on the bootstrapping tool used and the Debian distribution it is bootstrapping, it may fail. If a bug appears here, check if the error is related to a specific Debian package (most likely), or if it is related to the bootstrapping tool itself.

    In both cases, this is not a bug in Debian Live, but rather in Debian itself and probably we cannot fix it directly. Please report such a bug against the bootstrapping tool or the failing package.

    13.6.2 Durante la compilazione mentre installa i pacchetti

    live-build installa pacchetti aggiuntivi dall'archivio Debian e può fallire a seconda della distribuzione Debian e lo stato dell'archivio giornaliero.Se il bug appare a questo punto, controllare che l'errore sia riproducibile su un sistema normale.

    In questo caso non è un bug in Debian Live, ma piuttosto in Debian, inviare una segnalazione sul pacchetto che ha fallito. Si otterranno maggiori informazioni eseguendo debootstrap separatamente dal sistema live o eseguendo lb bootstrap --debug.

    Also, if you are using a local mirror and/or any sort of proxy and you are experiencing a problem, please always reproduce it first by bootstrapping from an official mirror.

    13.6.3 In fase di avvio

    If your image does not boot, please report it to the mailing list together with the information requested in Collect information. Do not forget to mention, how/when the image failed, whether in Qemu, Virtualbox, VMWare or real hardware. If you are using a virtualization technology of any kind, please always run it on real hardware before reporting a bug. Providing a screenshot of the failure is also very helpful.

    13.6.4 In fase di esecuzione

    If a package was successfully installed, but fails while actually running the Live system, this is probably a bug in Debian Live. However:

    13.7 Fare la ricerca

    Before filing the bug, please search the web for the particular error message or symptom you are getting. As it is highly unlikely that you are the only person experiencing a particular problem. There is always a chance that it has been discussed elsewhere and a possible solution, patch, or workaround has been proposed.

    Si dovrebbe prestare particolare attenzione alla mailing list di Debian Live così come la pagina iniziale del sito, in quanto contengono informazioni più aggiornate. Se tale informazione esiste si includa sempre un riferimento nella segnalazione del bug.

    In addition, you should check the current bug lists for live-build, live-boot, live-config and live-tools to see whether something similar has already been reported.

    13.8 Dove segnalare i bug

    Il progetto Debian Live tiene traccia di tutti i bug sul Debian Bug Tracking System (BTS, sistema di tracciamento dei bug Debian), si veda ‹http://bugs.debian.org/› per le informazioni su come usarlo. È anche possibile utilizzare il comando reportbug dall'omonimo pacchetto.

    In general, you should report build time errors against the live-build package, boot time errors against live-boot, and run time errors against live-config. If you are unsure of which package is appropriate or need more help before submitting a bug report, please report it against the debian-live pseudo-package. We will then take care about it and reassign it where appropriate.

    Si noti che i bug trovati nelle distribuzioni derivate da Debian (come Ubuntu e altre) non vanno segnalati a Debian BTS a meno che non siano riproducibili anche su un sistema Debian utilizzando pacchetti ufficiali Debian.