Quando Debian Live iniziò erano disponibili svariati sistemi live basati su Debian che tuttora stanno facendo un buon lavoro. Dal punto di vista di Debian molti di essi hanno uno o più dei seguenti svantaggi:
Debian è il Sistema Operativo Universale: ha un sistema live ufficiale per mostrare e rappresentare ufficialmente il vero, unico e solo sistema Debian con i seguenti principali vantaggi:
Verranno usati solo pacchetti ufficiali dei repository Debian della sezione "main". La sezione non-free non è parte di Debian perciò non possono essere affatto usati per le immagini ufficiali del sistema live.
Non verrà cambiato nessun pacchetto. Nel caso in cui sarà necessario cambiare qualcosa sarà fatto in coordinazione con il maintainer del pacchetto Debian.
In via eccezionale i nostri pacchetti come live-boot, live-build o live-config possono temporaneamente essere usati dal nostro repository per ragioni di sviluppo (ad esempio per creare istantanee). Verranno caricati regolarmente in Debian.
In questa fase non saranno disponibili né esempi di installazione né configurazioni alternative. Tutti i pacchetti vengono usati con la loro configurazione predefinita così come accade con una regolare installazione di Debian.
Nel caso in cui serva una configurazione predefinita differente, sarà fatto in coordinazione con il maintainer del pacchetto in Debian.
Viene fornito un sistema per configurare i pacchetti tramite debconf nel lb config (use --preseed FILE) consentendo di installare pacchetti configurati secondo le proprie preferenze nell'immagine Debian Live personalizzata, ma per le immagini ufficiali verrà usata la configurazione predefinita. Per ulteriori informazioni si veda Panoramica sulla personalizzazione.
Eccezione: ci sono alcuni cambiamenti essenziali per far nascere un sistema live (ad esempio configurare pam per permettere le password vuote). Queste modifiche essenziali devono essere tenute al minimo possibile e saranno eventualmente aggiunte ai repository Debian.